L’autunno è la stagione del foliage, della natura che insieme alla cucina tipica dei territori rendono l’Abruzzo una meta da non perdere.
L’Abruzzo è quel tipo di Regione in cui andare in vacanza, per qualche giorno, in qualsiasi momento dell’anno.
Abbiamo già parlato della bellezza delle coste abruzzesi, delle montagne da sciare e scalare o dei luoghi ideali del trekking ma non abbiamo mai parlato dell’autunno in Abruzzo.
La stagione che precede l’inverno, l’autunno presenta tutto il suo fascino attraverso i colori della natura che lo rendono un periodo ideale per qualche giorno di vacanza.
L’autunno è la stagione del foliage, la natura insieme alla cucina tipica dei territori rendono l’Abruzzo una meta da non perdere.
Cosa visitare in autunno in Abruzzo?
Ecco le nostre proposte:
- Bosco di Sant’Antonio
- Pescocostanzo
- Rivisondoli
- La Foresta di Lama Bianca
- Santo Stefano di Sessanio
- Altopiano delle Rocche
- Il Borgo di Aielli
Il Bosco di Sant’Antonio
Il Bosco di Sant’Antonio è l’autunno! Quasi alle porte di Pescocostanzo, è una delle faggete più belle d’Abruzzo e più fotografate per essere pubblicate sui Social in autunno.
Con un’atmosfera magica e suggestiva il Bosco di San’Antonio è facilmente raggiungibile, si trova nella provincia dell’Aquila, da Sulmona si seguono le indicazioni stradali per Cansano, alle porte del Parco della Majella.
Una volta giunti nel Bosco, avete la possibilità di fare escursioni a piedi, adatte anche ai più piccoli, passeggiare a cavallo o più semplicemente sostare nella vicina locanda e gustare un pranzo della tipicità abruzzese.

Pescocostanzo
Pescocostanzo è uno dei Borghi più belli d’Italia, dove soggiornare in qualsiasi periodo dell’anno.
Nato all’interno del Parco della Majella, Pescocostanzo si sviluppa a quota 1395 metri e richiama turisti durante tutto l’anno.
Pescocostanzo fa parte della comunità montana Alto Sangro e dell’altopiano delle Cinquemiglia, alle pendici del Monte Calvario a quota 1743 metri, è ideale per trascorre un weekend tra natura, sport, cucina e cultura.
Pescocostanzo è nata intorno al X secolo e l’arte del ferro insieme a quella orafa la resero famosa nella storia. Il centro si caratterizza per strade acciottolate, chiese, palazzi signorili e botteghe di artigiani che abbracciano l’intero borgo antico.

Rivisondoli
Rivisondoli è un altro Borgo di eccellenza abruzzese, attaccato a Pescocostanzo merita di essere vissuto in questo periodo dell’anno.
Rivisondoli si trova tra Roccaraso e Pescocostanzo, ideale per chi cerca un posto in montagna dove trascorrere le vacanze estive e in inverno, per gli amanti dello sci, grazie agli impianti di risalita e le piste di Monte Pratello che insieme a l’Aremogna e Pizzalto di Roccaraso presentano un’offerta di prim’ordine.
Cosa fare in autunno a Rivisondoli? Godere del cambio dei colori della natura, passeggiare lungo le vie di campagna, trekking sul vicino Monte Rotella, escursioni a cavallo e l’immancabile patrimonio enogastronomico che il territorio offre che varia da paese a paese, con le proprie specialità che richiamano la storia.
La Foresta di Lama Bianca
Dopo il Bosco di Sant’Antonio la foresta di Lama Bianca è un altro luogo magico da visitare in autunno, a pochi chilometri da Sant’Eufemia a Maiella, un luogo ideale per godere delle bellezze naturalistiche dell’autunno senza fare fatica.
Una volta giunti a Sant’Eufemia a Maiella potete scegliere se percorrere il sentiero, adatto a tutti, da Fonte Lama Bianca a Fonte della Fratta, oppure c’è la possibilità di un percorso ad anello più impegnativo da Grotta Zappano a Fonte della Chiesa che permette di raggiungere anche un bellissimo scorcio panoramico sulla Maiella.
Lama Bianca merita di essere visitata magari trascorrendo un weekend nella bellissima Sant’Eufemia a Majella.

Santo Stefano di Sessanio
Santo Stefano di Sessanio è un luogo incantevole in cui passare un weekend romantico o anche con gli amici, nel segno del turismo lento lì dove i cellulari hanno pochissima rete.
Santo Stefano di Sessanio è un antico centro medievale dalla storia millenaria, che si caratterizza per le sue stradine e vicoli, dove i ristoranti e gli alberghi sono ricavati all’interno di antiche abitazioni ristrutturate.
A Santo Stefano trovate la Torre cilindrica, la chiesa di S. Stefano Protomartire, edificata tra il XIV e il XV secolo, e la chiesa della Madonna del Lago, del XVII secolo, che sorge fuori l’abitato, sulla riva di un piccolo specchio d’acqua.
Altopiano delle Rocche
Il Parco regionale Sirente Velino è uno dei luoghi meno noti quando pensiamo alle montagne abruzzesi, ma merita una menzione per il suo paesaggio unico, quasi dolomitico.
Stiamo parlando dell’Altopiano delle Rocche, dove potete trascorrere un weekend in relax tra i borghi di Ovindoli, Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio.
Anche in questo caso, come negli altri luoghi consigliati, la natura è l’elemento dominante: escursioni a cavallo, trekking, centri benessere e buona cucina locale.

Il Borgo di Aielli
Restiamo in ‘zona’ Parco Sirente Velino perché spostandosi verso l’Aquila trovate Aielli, un piccolo comune che sorge arroccato sulla piana del fucino.
Aielli negli ultimi anni ha trovato nuova linfa vitale grazie al progetto Borgo Universo, un museo a cielo aperto dove è possibile ammirare 35 murales, al momento, di famosi street artists provenienti da tutto il mondo. Meritano una citazione il murales ispirato al libro di Ignazio Silone, Fontamara, il murales dedicato alla Costituzione Italiana e la Divina Commedia.
Ogni anno Aielli si arricchisce di nuovi murales e nel periodo il museo ospita il l’omonimo Festival, Borgo Universo Festival.
Aielli è una meta da scoprire, un incontro tra arte, storia e cultura.

Hai già deciso dove passare il tuo weekend in Abruzzo?
Se hai trovato l’articolo interessante e vuoi essere aggiornato sulle prossime pubblicazioni, iscriviti alla nostra newsletter.
Progetto editoriale a cura di GoGoMarketing Web Agency – Pratola Peligna (AQ)
Per promuovere la tua attività sul web: info@gogomarketing.it