L’estate in Abruzzo si caratterizza per eventi di carattere culturale e musicale di prim’ordine, anche se la gastronomia e gli immancabili arrosticini primeggiano nella scelta delle serate, con le sagre che rappresentano un vero e proprio momento di giovialità.
Se state pensando di trascorrere le vostre vacanze in Abruzzo, potreste essere piacevolmente sorpresi!
Tra luoghi incontaminati da scoprire e vecchi e nuovi eventi da vivere, la regione verde d’Europa non vi annoierà sicuramente.
Negli ultimi anni, anche per via dell’emergenza Covid, il turismo interno è molto cresciuto portando alla ribalta un territorio che si caratterizza per grandi spazi poco frequentati e quindi molto godibili, che siate in famiglia, camper, in coppia, o in un gruppo vacanze.
In Abruzzo è possibile vivere esperienze naturalistiche tra mare e montagne sfruttando un territorio relativamente piccolo in cui gli spostamenti da un luogo all’altro possono essere compiuti con grande facilità.
A seguire vi proponiamo una playlist di possibili località da visitare, le più note e quelle che a nostro modo di vedere meritano di essere scoperte, e gli eventi principali che caratterizzano l’estate abruzzese.
Dove andare al Mare?
Se amate il mare e siete in Abruzzo non potete non visitare e restare almeno un paio di giorni lungo la Costa dei Trabocchi, parliamo del tratto di spiaggia che da Ortona sale verso Pescara.
Mare limpido, pista ciclabile meravigliosa, ed i caratteristici trabocchi, dove è possibile pranzare e cenare apprezzando la tradizione culinaria del territorio.
Rischiando di fare uno sgarbo alle meraviglie balneari d’Abruzzo, citiamo il nostro podio preferito:
La Spiaggia del Turchino prende appunto ispirazione dall’omonimo trabocco che si staglia sul mare.
Gabriele D’Annunzio era follemente innamorato di questo luogo, da qui ha tratto ispirazione per alcune delle sue opere, da molti conosciuta anche come ‘Calata del Turchino’, è tra le spiagge che non dovete assolutamente perdere di visitare se siete in Abruzzo.
Punta Aderci è la prima riserva istituita in Abruzzo sulla costa con l’obiettivo di conciliare turismo sostenibile e protezione della natura.
Sono circa 285 ettari di territorio che si estendono da Punta Penna alla foce del fiume Sinello.
Il mare e le spiagge sono semplicemente spettacolari, un vero e proprio anfiteatro marino che con il suo promontorio permette di avere una visuale su tutta la Riserva.
La Torre di Cerrano si trova nella parte nord della costiera abruzzese, nella provincia di Teramo.

La natura rende il luogo speciale, il nome di questa spiaggia prende origine dalle antiche torri costiere del Regno di Napoli, mentre la Torre che trovate quando arrivate è visitabile ed ospita la Biblioteca ed il Museo del Mare.
Dove andare in Montagna o visitare Borghi antichi?
Focalizzando la nostra attenzione sulla montagna, c’è l’imbarazzo della scelta circa i luoghi da visitare e camminare, soprattutto se siete amanti del trekking.
Anche in questo caso proponiamo la nostra personale classifica, consapevoli che ci sono decine e decine di luoghi di uguale bellezza e attrattività.
Il Castello di Rocca Calascio è da non perdere, potete visitarlo dopo una camminata di circa 9 km, attraverso un circuito ad anello che prende il via da Santo Stefano di Sessanio.

Non sono richieste specifiche abilità ma voglia di camminare, attraverserete i comuni di Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio, ai piedi della piana del Gran Sasso. Il Castello di Rocca Calascio è ormai noto per essere stata la scenografia di Ladyhawke, di cui abbiamo già parlato nei nostri articoli.
Puoi studiare la traccia su Koomot
Il massiccio montuoso del Gran Sasso d’Italia e degli Appennini continentali con il Corno Grande (2912 m. s.l.m.) è un fiore all’occhiello che madre natura ha donato all’Abruzzo. Se volete fare trekking su questa montagna è richiesto allenamento, preparazione e sicuramente non improvvisazione. E’ opportuno documentarsi prima di partire per un’avventura.
La Majella è l’altra pietra miliare del complesso montano abruzzese. Nominata lo scorso aprile Geoparco Mondiale dell’Unesco. Il Lupo è il simbolo del Parco, all’interno del quale è possibile spaziare tra lunghi cammini e scoperta di eremi ed abbazie. Qui trovate una montagna apparentemente dura, ma che a fine del vostro camminato amerete. Come nel caso del Gran Sasso, prima di avventurarsi è opportuno pianificare l’escursione per non incappare in brutte sorprese, come perdersi!
Eventi estivi in Abruzzo
L’estate in Abruzzo si caratterizza anche per eventi di carattere culturale e musicale di prim’ordine, anche se la gastronomia e gli immancabili arrosticini primeggiano nella scelta delle serate, con le sagre che rappresentano un vero e proprio momento di giovialità.
Citiamo tre eventi che troviamo molto interessanti e rimandiamo poi ad un Link con tutti gli eventi segnalati in calendario.

A Sulmona segnaliamo il ritorno della Giostra Cavalleresca, una rievocazione storica di epoca rinascimentale che si svolge ogni anno durante l’ultimo fine settimana di luglio, riproposta come evento moderno a partire dal 1995. Borghi e Sestieri della città, sette in totale, si scontrano con i propri cavalieri nell’anello di sabbia realizzato sulla storica piazza Garibaldi. La madrina dell’edizione 2022 sarà Nancy Brilli.
Restando in Valle Peligna non possiamo non citare il Muntagninjazz, il festival della musica il cui fine è quello di promuovere e valorizzare i luoghi e i paesaggi del territorio abruzzese con attività culturali, naturalistiche e propriamente musicali.

Destinatari del progetto sono non solo i fruitori di un turismo culturale, che combini divertimento e bellezza dei paesaggi con tradizioni ed enogastronomia, ma anche gli stessi abitanti dei paesi e dei borghi, coinvolti in attività che risveglino quella passione per l’arte e che, allo stesso tempo, gli permettano di esplorare un ambito estraneo alle tradizioni locali e non solo.
A Fraine, nella caratteristica area interna della provincia di Chieti, c’è la Fragine Medievale, la rievocazione storica che valorizza gli angoli più suggestivi e più antichi del Borgo, dando la possibilità a curiosi e turisti di passeggiare tra i vicoli e visitare le vecchie botteghe.
E’ possibile rivivere i mestieri della tradizione e degustare i prodotti di una volta oltre all’immancabile sfilata del corteo storico che termina con uno spettacolo medievale.
Qui ti lasciamo l’elenco completo di tutti gli eventi estivi che ci saranno in Regione, clicca sul link.
Dopo tutte queste informazioni hai voglia di trascorrere le tue vacanze in Abruzzo? Pensiamo anche noi che sia un’ottima idea.
Alcuni eventi estivi in Abruzzo.
- Corsa tra il bosco di Sesera il 20 luglio 2022 a Oricola (AQ)
- 20^ Sagra Pizza Fritta e Arrosticini dal 5 al 7 luglio 2022 a Turrivalignani (PE)
- Pinta tra i Dipinti dal 18 al 21 luglio 2022 a Atri (TE)
- Birrart dal 19 al 21 luglio 2022 a Tagliacozzo (AQ)
- Festa della Madonna del Porto il 29 luglio 2022 a San Vito Chietino (CH)
- Mercantico d’abruzzo il 14 luglio 2022 a Lanciano (CH)
- E se i conti non tornano? dal 31 luglio 2022 al 2 agosto 2022 a Nocciano (PE)
- Romantica il 28 luglio 2022 a Bugnara (AQ)
- Giostra Cavalleresca di Sulmona dal 27 al 28 luglio 2022 a Sulmona (AQ)
- Memorial Raduno Mezzi militari Storici WWII e Auto Classiche d’Epoca 1935-1949 Tomaso Tiberio dal 18 al 19 luglio 2022 a Tollo (CH)
- Burgus Lupuli dal 20 al 21 luglio 2022 a Capestrano (AQ)
- Un mosaico per Tornarecchio il 18 luglio 2022 a Tornarecchio (CH)
- Sagra dei Ravioli il 27 luglio 2022 a Civita di Oricola (AQ)
- Sagra dei funghi porcini il 20 luglio 2022 a Oricola (AQ)
- Mercatino Viale della Vittoria il 9 luglio 2022 a Alba Adriatica (TE)
- Un mosaico per Tornareccio. La Città delle Api il 28 luglio 2022 a Tornarecchio (CH)
- Sagra della Frittella Ornanese dal 18 al 21 luglio 2022 a Colledara (TE)
- ArteMusica&Gusto dal 27 al 28 luglio 2022 a Torricella Peligna (CH)
- Mercantico d’abruzzo il 13 luglio 2022 a Ortona (CH)
- Sagra della Pasta Tipica Manoppellese dal 10 al 11 luglio 2022 a Manoppello (PE)
- Oggettistica e collezionismo: mercato il 3 luglio 2022 a Pescara (PE)
- Sagra della pizza fritta dal 17 al 18 luglio 2022 a Francavilla al Mare (CH)
Hai trovato l’articolo interessante e vuoi essere aggiornato sulle prossime pubblicazioni?
Progetto editoriale a cura di GoGoMarketing Web Agency – Pratola Peligna (AQ)
Per promuovere la tua attività sul web: info@gogomarketing.it