Mercatini ed Eventi: la magia del Natale arriva in Abruzzo

Natale è alle porte, con il ponte dell’Immacolata Concezione prendono il via gli eventi, i mercatini e tutte le iniziative che portano la magia tipica delle feste natalizie.

In questo articolo vi proponiamo una guida rapida con i principali appuntamenti natalizi che si terranno in Abruzzo durante le festività.

Partiamo dal capoluogo di Regione, L’Aquila, dove dall’8 dicembre fino all’8 gennaio in piazza Duomo è possibile visitare i caratteristici mercatini insieme alla pista di pattinaggio sul ghiaccio e la ruota panoramica.

Per i più piccolo invece ma non solo, dal 16 al 18 dicembre, nei pressi della Villa Comunale ci saranno i mercatini dedicati ad Harry Potter, quindi per tutti gli amanti del genere è un appuntamento assolutamente da non perdere.

Il 5 gennaio tornerà la storica Fiera dell’Epifania che si svilupperà lungo le strade del centro storico cittadini, con oltre 400 espositori.

Se da L’Aquila ci spostiamo verso Sulmona, nella città di Ovidio non ci saranno Mercatini di Natale ma le feste di Natale possono essere l’occasione per visitare il delizioso centro storico che sarà decorato con luminarie che richiameranno i versi di Ovidio, in maniera similare alle luminarie dedicate a Lucio Dalla a Bologna. Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale ha presentato un programma di eventi che trovate qui.

Pacentro a pochi km da Sulmona, è uno dei Borghi più belli d’Italia, merita di essere assolutamente visitato durante le festività natalizie.

Nel weekend dell’11 e 12 dicembre ci sarà la VII edizione dei Mercatini di Natale, dove troverete tracce della tradizione storica del paese, dalle opere di artigianato fino all’enogastronomia con i prodotti tipici, dolci natalizi compresi.

Restando in zona, ci spostiamo in direzione Campo di Giove che, insieme a Pacentro, nascono ai piedi della Majella. Qui già dallo scorso 26 novembre e fino al prossimo 8 gennaio, il centro storico ospiterà artigiani ed anche qui non mancherà la possibilità di provare i prodotti enogastronomici legati al territorio.

A Roccaraso fino all’8 gennaio ci saranno i mercatini di legno con i prodotti tipici del territorio e le lavorazioni degli artigiani locali. Roccaraso, punto di riferimento dell’Alto Sangro, durante il periodo natalizio merita di essere assolutamente visitato, magari allungando di pochi km e cogliere l’occasione per visitare anche le vicine Pescocostanzo e Rivisondoli.

I Mercatini di Natale arrivano anche ad Avezzano dove, in piazza Risorgimento, dall’8 dicembre al’8 gennaio sarà possibile pattinare sul ghiaccio, visitare le casette di legno ed ovviamente provare le prelibatezza dell’enogastronomia locale. Il cibo in Italia segna le caratteristiche identitarie dei territori, e in qualsiasi parte d’Italia voi vi trovate, Abruzzo compreso, dovete assolutamente provare la cucina locale. I più piccoli potranno anche consegnare la propria lettera di desideri a Babbo Natale!

Restando in Marsica, a Magliano de’ Marsi, l’8, 9, 10, 11, 17 e 18 dicembre si svolgeranno i tradizionali Mercatini di Natale con il villaggio di Babbo Natale.

Nel centro storico del paese artigiani, enogastronomia, musica, tradizione, illumineranno a festa il bellissimo borgo.

Restando in tema di Borghi più belli d’Italia merita una menzione speciale Santo Stefano di Sessanio dove ci sarà l’evento “Magie nel borgo”. Qui trovi la locandina con tutti gli appuntamenti ( Link > https://abruzzoweb.it/natale-magie-del-borgo-a-santo-stefano-di-sessanio/ )

Santo Stefano di Sessanio, di cui abbiamo già parlato nei nostri articoli (Qui possiamo inserire un link ad un articolo vecchio) è un vero e proprio gioiello del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

I Mercatini dell’Artigianato e della Tradizione sono quelli che si terranno a Ovindoli l’8 e il 9 dicembre e dal 22 dicembre all’8 gennaio. Saranno presenti artigiani, aziende agricole, presidi slow food.

Spostandosi sulla costa adriatica, a Pescara, da venerdì 25 novembre fino all’8 gennaio, in Corso Umberto I c’è il tradizionale appuntamento con i Mercatini. Tutti i giorni dalle 9:30 alle 20:30, il centro si vestirà della magia del Natale.

Uno dei più famosi è quello organizzato a Caramanico Terme, dove sono organizzate attrazioni e spettacoli. Dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2023, oltre alle caratteristiche casette di legno, sarà allestita un’area food coperta.

Dall’8 dicembre, nella Chiesa della Santissima Trinità sarà possibile visitare la mostra del presepe artigianale. Ovviamente protagonisti i bambini con la casa di Babbo Natale e altre sorprese.

Per concludere la nostra guida agli eventi natalizi in Abruzzo non possiamo non menzionare la mitica Transiberiana d’Italia che parte dalla stazione di Sulmona per dirigersi verso la Majella e gli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, con tappe a Campo di Giove, Roccaraso e Castel di Sangro. Si viaggia su un treno d’epoca, toccando quota 1300 metri, attraverso panorami mozzafiato.

Giunti al termine della nostra guida non possiamo dire altro che avete solo l’imbarazzo della scelta sul dove trascorrere la vostra gita fuori porta natalizie.

Se hai trovato l’articolo interessante e vuoi essere aggiornato sulle prossime pubblicazioni, iscriviti alla nostra newsletter.


    Presto il consenso al trattamento dei dati inseriti nel form e dichiaro di aver letto e accettato la Privacy policy di questo sito.

    Progetto editoriale a cura di GoGoMarketing Web Agency – Pratola Peligna (AQ)

    Per promuovere la tua attività sul web: info@gogomarketing.it

    Condividi